125 pagine di full immersion con tutto quello che devi sapere, senza però farti perdere tempo.

Scritta da chi si è laureato e specializzato nella materia. 

Basata su uno dei principali manuali del settore. Integrata anche con compendi, cosi da semplificare la comprensione

Cosa troverai in questa dispensa:

CAPITOLO I: il quadro normativo nazionale e sovranazionale, il diritto penitenziario: nozione, fonti e principi costituzionali, le Carte sovranazionali: Convenzioni e Raccomandazioni in materia penitenziaria.  CAPITOLO II: il carcere, l’organizzazione penitenziaria, gli istituti penitenziari, l’assegnazione dei detenuti tra i diversi istituti: il principio di territorialità, l’ingresso, la perquisizione, le visite mediche, il prelievo del DNA, il diritto di difesa, l’isolamento, i trasferimenti, le traduzioni, gli atti di stato civile, gli accessi delle persone comuni e delle alte cariche istituzionali, l’ordine pubblico e le perquisizioni, la dimissione. CAPITOLO III: IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO : tra cui le finalità, lo spazio individuale minimo del detenuto, la permanenza all’aperto, i vestiari e i corredi, l’alimentazione e il vitto giornaliero, il diritto di voto, la salute, il peculio, i minori. CAPITOLO IV: il trattamento rieducativo, la finalità rieducativa della pena, il contenuto del trattamento, la giustizia riparativa, gli elementi del trattamento, l’istruzione, le attività culturali, sportive e ricreative, i corsi di formazione professionale, il lavoro, la religione, i contatti con la comunità esterna e l’accesso ai mezzi di informazione, i rapporti con le famiglie, i colloqui, la corrispondenza epistolare, i colloqui telefonici. CAPITOLO V: la tutela dei diritti, la tutela dei diritti dei detenuti, i Garanti, il reclamo generico e il reclamo giurisdizionale, i rimedi risarcitori, la magistratura di sorveglianza e la giurisdizione esecutiva. CAPITOLO VI: l’organizzazione, l’ordine e la sicurezza, il regolamento interno, l’ordine e la disciplina, la distinzione tra circuito e regime penitenziario, la sorveglianza particolare, la sospensione delle regole di trattamento: il c.d. carcere duro. CAPITOLO VII: i benefici e le misure alternative alla detenzione, il principio di flessibilità della pena, la liberazione anticipata, i permessi, le misure alternative alla detenzione, l’affidamento in prova ordinario, l’affidamento in prova speciale nei confronti di soggetti affetti da AIDS, la detenzione domiciliare, la detenzione domiciliare nei confronti di soggetti affetti da AIDS, la detenzione domiciliare speciale, la semilibertà e le licenze, la liberazione condizionale, la remissione del debito. CAPITOLO VIII: il trattamento per i condannati per particolari delitti, i c.d. reati ostativi, le misure di protezione per coloro che collaborano con la giustizia, i c.d. sex offenders. CAPITOLO IX: il regime per i minorenni, il sistema e l’organizzazione, i luoghi di detenzione, l’esecuzione delle pene detentive, il trattamento educativo, le misure penali di comunità, gli altri benefici, le misure di sicurezza.

ci metti 12 giorni circa

In 12 giorni, studiando 10 pagine al giorno circa, avrai visto tuuutto il programma! Se hai bisogno di informazioni di dettaglio scrivici pure a [email protected]

Smetti di complicarti la vita.

Non prenderai una medaglia, ne scriverai in CV che hai studiato dal libro X. Scriverai invece che ti sei laureato o che hai superato quel concorso. Smetti di farti problemi e aggiungiti agli altri studenti che hanno superato i loro esami con le nostre dispense. Manchi solo tu.

€50,00